Come fare il liquore di mirto con le bacche essiccate di Sardissimo?

20241209 Come fare il liquore di mirto ricetta

Come fare il liquore di mirto con le bacche essiccate di Sardissimo?

Eccoci qua con una bella novità che siamo sicuri farà contenti molti di voi, per le tante richieste ricevute negli anni. Come fare il liquore di mirto? Come sapete bene, nella nostra confezione da 100 grammi di bacche essiccate c’è la ricetta, ma oggi abbiamo deciso di regalarvela pubblicamente lasciandola qua, a imperitura memoria, per qualsiasi vostra necessità!

Bacche secche o fresche?

La prima domanda è naturale, come naturali sono gli ingredienti da utilizzare. La risposta, per quanto semplice, in realtà non è univoca. Ci sono diverse “scuole di pensiero” in merito alla freschezza delle bacche. C’è chi prepara il liquore di mirto utilizzando esclusivamente bacche raccolte meno di 24 ore prima. C’è poi chi preferisce lasciare asciugare uno o due giorni le bacche prima di metterle in infusione. Infine c’è anche chi si spinge oltre, raggiungendo e superando la settimana. Naturalmente, come ben sapete, c’è la possibilità di fare il liquore di mirto anche con le nostre bacche essiccate. Volete sapere chi ha ragione? Ebbene, vi stupirà saperlo, ma abbiamo ragione tutti! Pensieri diversi, modi di preparare il liquore diversi, ma tutti hanno ragione perché l’unico errore da non fare è quello di non usare bacche di mirto. Per il resto, se il liquore vi viene buono e profumato, avete di sicuro fatto la scelta giusta!

Le nostre bacche

Durante il periodo della raccolta, ovvero da fine novembre fino a febbraio inoltrato (dipende dalla disponibilità in natura) Sardissimo propone ai propri affezionati clienti le bacche fresche di mirto. Le potete trovare in tre diversi formati (300 grammi, 1 chilo e 5 chili), per realizzare da due a più di 30 litri di liquore di mirto. Al di fuori del periodo di raccolta delle bacche, la nostra proposta prevede le bacche essiccate. Il bello di questo prodotto è che vi permette di cimentarvi nella preparazione del mirto in qualsiasi momento dell’anno, a prescindere dalla presenza delle bacche fresche. E per utilizzarle al meglio, ecco la nostra esclusiva ricetta per fare il liquore con le bacche essiccate di Sardissimo. Trovate le nostre bacche essiccate di mirto nello store nei formati da 50 grammi, 100 grammi e 500 grammi. Inoltre c’è un’intera sezione dedicata proprio alle bacche di mirto.

La ricetta di Sardissimo

Questa ricetta è quella allegata alla nostra confezione di bacche di mirto essiccate da 100 grammi. Per farne di più o di meno, potete riproporzionare le dosi in base alle vostre esigenze. Il risultato sarà di circa 2 litri di liquore di mirto Sardissimo!

Dosi: 100 g di bacche di mirto, 350-400 g di zucchero, 750 ml di alcool buongusto per liquori, 1.100 ml di acqua.

  1. Metti le bacche in ammollo in 250 ml di acqua per una notte;
  2. Aggiungi l’alcool (Attento!!! L’alcool si aggiunge alle bacche compresa l’acqua con cui sono state a mollo una notte) e lascia macerare per almeno 15-20 giorni, capovolgendo la bottiglia almeno una volta al giorno;
  3. Filtra il tutto (va bene anche un tovagliolo di carta) e spremi le bacche in modo da estrarre tutto il succo (puoi aiutarti con uno schiaccia patate);
  4. Preparazione dello sciroppo: fai bollire l’acqua (850 ml) e mentre si raffredda scioglici lo zucchero;
  5. Fai raffreddare lo sciroppo e poi aggiungi la soluzione di alcool e mirto precedentemente torchiato (spremuto) e filtrato;
  6. Il tuo mirto adesso è pronto!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *