Marmellate, confetture, confetture extra e composte di frutta: quali sono le differenze?

Marmellate confetture e confetture extra

Marmellate, confetture, confetture extra e composte di frutta: quali sono le differenze?

Quando si parla di conserve a base di frutta, spesso i termini marmellate, confetture, confetture extra e composte vengono usati come sinonimi. Tuttavia, dal punto di vista normativo e pratico, queste preparazioni presentano differenze significative negli ingredienti, nella composizione e nel loro utilizzo. Oggi esploreremo le caratteristiche di ognuna di queste varianti per aiutarti a scegliere la più adatta ai tuoi gusti e alle tue esigenze.

Marmellate

Le marmellate, secondo la normativa dell’Unione Europea, sono una preparazione a base di agrumi (come arance, limoni, mandarini, pompelmi e la nostra fantastica pompia) e zucchero. Per essere definita marmellata, il prodotto deve contenere almeno il 20% di frutta sul totale del prodotto finito. Gli agrumi vengono utilizzati sia sotto forma di succo che di polpa e talvolta anche con la scorza, che conferisce un sapore più deciso e un carattere leggermente amaro che spesso contraddistingue queste preparazioni. Questa specifica distinzione è fondamentale: se una conserva di frutta è preparata con altri tipi di frutta non agrumata, non può essere inquadrata tra le marmellate ma rientra nella categoria delle confetture.

Confetture

La confettura è la categoria più ampia e comprende tutte le conserve di frutta (escluse quelle di agrumi, che rientrano nelle marmellate). Secondo la normativa vigente, deve contenere almeno il 35% di frutta e può essere preparata con qualsiasi tipo di frutto: fragole, albicocche, pesche, ciliegie, e ovviamente il mirto. La confettura risulta al gusto più dolce rispetto alla marmellata perché solitamente contiene una quantità di zucchero maggiore. Questo, oltre a conferire un sapore più intenso, contribuisce anche alla conservazione del prodotto, aumentando la sua durata nel tempo.

Confetture Extra

La confettura extra si differenzia dalla confettura classica per la quantità di frutta contenuta. Per essere definita “extra”, una confettura deve contenere almeno il 45% di frutta, offrendo così un sapore più ricco e una consistenza più naturale. A livello di ingredienti, la confettura extra deve essere preparata esclusivamente con la polpa o la purea di frutta, senza l’uso di succhi concentrati o altri ingredienti che potrebbero alterare il gusto autentico del frutto. Questa variante è particolarmente apprezzata dagli amanti del gusto naturale e da chi preferisce conserve con un contenuto di zucchero relativamente inferiore, pur mantenendo un’ottima dolcezza grazie agli zuccheri naturali della frutta.

Composte di frutta

La composta di frutta è una versione ancora più ricca di frutta rispetto alla confettura extra. Solitamente contiene almeno il 65-70% di frutta e una quantità molto ridotta di zuccheri aggiunti, oppure può essere preparata senza zucchero, utilizzando dolcificanti naturali come il succo di mela o, perché no, il miele, semplicemente lasciando che siano gli zuccheri della frutta stessa a dolcificare il prodotto. Rispetto a marmellate e confetture, la composta ha un sapore più autentico e naturale, poiché la lavorazione avviene spesso a temperature più basse, preservando meglio il gusto originale della frutta. La sua consistenza è più densa e meno gelatinosa, rendendola ideale per chi cerca un prodotto genuino e con un sapore meno dolce.

Caratteristiche e uso in cucina

La scelta tra marmellate, confetture, confetture extra e composte dipende principalmente dai gusti personali e dall’uso che se ne vuole fare. Le marmellate sono ottime per chi predilige sapori intensi e dal particolare retrogusto amarognolo. Ottime anche da mangiare da sole, marmellate e confetture accompagnano bene biscotti, fette biscottate, pane pistoccu o pane carasau, dolci lievitati e crostate. Le confetture in particolare sono perfette per la preparazione di crostate e dolci da forno. Chi cerca più frutta e meno zucchero si lancerà su confetture extra e composte di frutta. Le confetture extra accompagnano molto bene anche i formaggi, sia stagionati che freschi, o possono essere consumate per arricchire yogurt bianco e preparazioni dolci al cucchiaio come il budino allo zafferano.

Le nostre specialità

Tra i prodotti che attualmente vi proponiamo, troverete nella sezione marmellate e confetture, una speciale marmellata di pompia, un raro agrume sardo endemico della Sardegna dolcificato con miele. Inoltre prepariamo artigianalmente anche speciali confetture di mirto e arance. Vi basterà dare uno sguardo alla sezione dello shop, ed è lì che vi aspettiamo! A proposito di utilizzo: avete mai pensato di utilizzare marmellate, confetture o composte per dolcificare le seadas? No? Chissà, magari vi piacerà!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.