Pane guttiau aromatizzato – le ricette di Sardissimo

20250919 Pane guttiau aromatizzato

Pane guttiau aromatizzato – le ricette di Sardissimo

Oggi proponiamo una ricetta semplice, che parte da una base già bella e pronta. Il pane guttiau aromatizzato è talmente semplice che lo avrete fatto in meno tempo di quanto ve ne serva per leggere la nostra ricetta. E non c’è bisogno nemmeno di aspettare stavolta, è veramente veloce, golosissimo e speciale!

Pane guttiau aromatizzato, sapore di Sardegna

Vogliamo prima di tutto tranquillizzarvi, perché non ci siamo stancati di cucinare. Solo che vogliamo evidenziare, come facciamo spesso, quanto sia semplice ottenere qualcosa di veramente buono se gli ingredienti sono quelli giusti. Avremmo voluto proporvi di partire dal preparare il pane carasau, ma abbiamo evitato perché secondo noi l’unico modo per farlo a dovere è usare il forno a legna. Quindi partiamo da un carasau già bello e pronto e seguiamo quattro piccoli passi per il goloso, un grande passo per il gusto. Accingiamoci a preparare il nostro pane guttiau aromatizzato.

Per non farci mancare nulla, dato che oggi il tempo non ci mancherà di certo, proponiamo due diverse varianti del pane guttiau aromatizzato, e magari anche una versione superveloce per quando vi bussano alla porta gli ospiti e non avete il tempo di accendere il forno. Insomma, oggi tre ricette in una.

Ingredienti

Preparazione

Vi avevamo promesso una preparazione rapidissima per il nostro pane guttiau aromatizzato, e saremo di parola. Partiamo, come dicevamo, da uno dei pani più famosi in Sardegna, ovvero il pane carasau. Considerando che vogliamo variare un po’ i sapori, consigliamo di prendere il carasau a spicchio, anche se va benissimo quello quadrato. L’importante è che sia carasau. E procediamo:

  1. Aprite la confezione di pane carasau e disponetela su una leccarda ricoperta da carta forno. Non sovrapponete i fogli di pane.
  2. Gocciolare (guttiau significa questo) dell’olio sulla superficie del pane senza esagerare. Se avete un nebulizzatore, potete usare quello, in alternativa potete versare l’olio in una ciotolina e spennellare il pane con un pennello da cucina.
  3. Aprite uno dei nostri sali aromatizzati e cospargete la superficie del pane. Potete scegliere diversi gusti e fare un’unica infornata con più aromi, o concentrarvi su una sola scelta, come preferite.
  4. Infornate in forno caldo (220/230°C). Lasciate in forno per 2 o 3 minuti. In alternativa, se il vostro forno lo prevede, usate lo strumento Grill per 1 o 2 minuti al massimo, senza preriscaldare. Capirete che il pane guttiau aromatizzato è pronto quando sarà bello dorato in superficie.
  5. Estraetelo da forno e godetevelo in tutti i suoi aromi, sia caldo che freddo. Magari accompagnato da una crema vegetale o un sottolio.

Consigli e varianti

Ecco, la ricetta del pane guttiau aromatizzato è veloce e talmente semplice che probabilmente avremo più consigli e varianti che ricetta in sé. Partiamo dal principio. Il pane carasau ha due lati: uno liscio e uno più poroso. Ecco, il condimento va messo sulla parte porosa per permettere al pane di assorbirlo meglio.

La prima variante che proponiamo non prevede l’utilizzo dei sali aromatizzati, ma di sale e spezie sarde. In questo modo, infatti, avrete un ventaglio più ampio di scelta, tra spezie per cui non esiste il sale e i nostri mix Gran Sardissimo. Fate attenzione, però, perché alcuni insaporitori contengono sale, quindi nel case sceglieste un insaporitore, non usate il sale. La procedura è la stessa già indicata prima.

Un modo ancora più rapido, è partire dal pane guttiau. Dovrete solo aggiungere le spezie, e in questo caso evitare gli insaporitori che contengono già il sale. Anche in questo caso la procedura resta invariata, ma potete prepararlo anche a freddo, senza scaldarlo.

Volete osare? Provate a usare uno degli oli aromatizzati che vi siete preparati grazie ai nostri consigli. Magari proprio quello piccantino per cui abbiamo dato le istruzioni

Una curiosa variante prevede l’utilizzo non tanto del pane carasau, quanto del pane pistoccu. Si tratta di un pane più grosso del carasau, che normalmente viene bagnato leggermente con acqua prima dell’utilizzo, oppure usato come base da adagiare sul piatto prima di servire minestre e piatti succosi con sughi e intingoli. Noi proponiamo di bagnarlo, come il carasau, con olio, sale e spezie e provarlo così, croccante e saporito, dopo averlo passato comunque in forno. E se volete andare oltre, usate le spianatine sarde: le aprite dividendole in due e bagnate con olio e sale (e spezie) la parte interna, quella porosa.

Con cosa accompagnare il pane guttiau aromatizzato? Voleve che siamo sinceri? È già ottimo da solo! Ma se vi va potete scegliere affettati, formaggi (ottimo con i formaggi spalmabili), sottoli, creme di verdure. Insomma, come il carasau, ma con più gusto. Però insistiamo che provarlo da solo, tipo snack, insieme a un buon vino bianco, è comunque sufficiente. Fateci sapere se il nostro pane guttiau aromatizzato vi è venuto bene. Noi siamo sempre qui!

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.