Tonno rosso di corsa: perché è così pregiato e da dove deriva il nome?

20250627 Tonno rosso di corsa

Tonno rosso di corsa: perché è così pregiato e da dove deriva il nome?

Il tonno non è sempre e solo semplice tonno. Esistono specie più pregiate e costose, mentre altre presentano una qualità inferiore e un prezzo più abbordabile. Il Tonno rosso di corsa è considerato il più pregiato al mondo, ma da dove deriva il suo nome?

Il tonno rosso di corsa

Il suo nome scientifico è Thunnus thynnus, noto anche come Bluefin (Pinna blu), ma per tutti è il Tonno Rosso. Il suo nome deriva dalla colorazione rosso acceso delle sue carni. È una specie che gira il mondo, ma che popola le acque del Mediterraneo da aprile a settembre. Ma perché è chiamato “di corsa”? Effettivamente il tonno rosso di corsa è uno dei pesci più veloci al mondo, ma il vero motivo per cui porta questo nome è un altro. Questa specie nel mese di aprile entra in banchi nel Mediterraneo alla ricerca di acque cristalline, che trova tra Sardegna e Sicilia, dove staziona per circa 60 giorni.

Il motivo per cui il tonno rosso di corsa cerca acque pulite, è che va di fretta, ovvero “di corsa” per la deposizione delle uova. Questo periodo della vita del tonno è quello in cui le carni sono più consistenti, quindi più saporite e pregiate.  Subito dopo la deposizione, la consistenza della carne è già diversa e perde pregio. Proprio in Sardegna e in Sicilia troviamo le uniche due tonnare fisse autorizzate dal ministero: a Carloforte e a Favignana. Di antica tradizione, la tonnara di Carloforte oggi procede alla pesca con ami e palangari, per evitare la sofferenza della carne durante la cattura.

Il consumo di tonno rosso

Oltre al consumo interno, il Tonno Rosso è utilizzato per le preparazioni della cucina giapponese (sushi e sashimi). Con la diffusione di ristoranti che servono le preparazioni giapponesi in tutto il mondo, oggi il Tonno Rosso è diventato ancora più raro e ricercato. Il prezzo di un esemplare di questa specie, all’asta di inizio anno in Giappone, può superare i 2 milioni di euro. l prezzo finale dipende molto dal peso del pesce e dalle offerte, oltre alla crescente diminuzione di prodotto disponibile. Anche in Italia il Tonno Rosso è utilizzato per gli antipasti crudi di mare, ma anche per preparazioni cotte e per la vendita in confezioni di latta o vetro. Il prezzo segue qualità e rarità.

Il ritorno nel Mediterraneo e la tutela del tonno rosso

Grazie a una politica di riduzione delle quote e alla responsabilità degli operatori delle tonnare fisse, oggi il tonno rosso di corsa sta nuovamente tornando stanziale nel Mediterraneo. Limitando i periodo di pesca alla sola corsa d’andata, si permette ai tonni di essere liberi nella loro corsa di ritorno, al fine di permettere la tutela dei banchi per le annate successive. Per questo motivo il periodo di pesca va da aprile a luglio nelle tonnare fisse, e a Carloforte viene organizzata una vera e propria festa (il Girotonno) alla fine del mese di maggio. Per questo motivo Carloforte vanta una grande tradizione di ricette legate al tonno.

Il tonno rosso di corsa su Sardissimo

Nel nostro store il tonno rosso di corsa riveste la sua importanza. Presente nei suoi tagli più pregiati (Filetto, o i più succosi Ventresca e Tarantello) e meno pregiati, ma da molti apprezzatissimi (Buzzonaglia), sono prodotti lavorati a mano artigianalmente e conservati in olio extravergine d’oliva. Sapori veri, ricchi di storia e tradizione, di una terra ricca di coste e che nel mare trova gran parte della propria produzione culinaria. E a tal proposito, per usare il tonno rosso di corsa con una ricetta semplice ma gustosissima, potete consultare la nostra proposta di sugo al tonno. Gli ingredienti li trovate in gran parte su Sardissimo. Ora tocca a voi, e fateci sapere cosa ne pensate!

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.