
Costata di manzo marinata alla piastra – le ricette di Sardissimo
Un taglio classico, la costata di manzo, o anche la fiorentina (o t-bone), ha già di suo una speciale predisposizione alla griglia. E noi la sfidiamo la griglia, usando la piastra per la nostra costata di manzo marinata. Siete pronti? Seguiteci!
Costata di manzo marinata: perché?
Bene, avete appena acquistato un chilo di carne rossa, di manzo, osso compreso, e vi state chiedendo, vista la spesa, come farla rendere al meglio. Al naturale o condita? Bollita o… no, scherziamo, non si fa bollire un taglio così. Vi proponiamo oggi una ricetta per la costata di manzo marinata, un modo non per coprire ma per esaltare la qualità, la morbidezza, il sapore di questa carne. Certo, la ricetta non è sarda sarda, ma gli ingredienti (e le materie prime) assolutamente sì. Abbiamo già parlato del perché la carne venga marinata: è una questione di conservazione, ammorbidimento, esaltazione dei sapori.
No, tranquilli, non vogliamo coprire eventuali strani odori della carne con la marinatura, anche perché agiremo su un taglio freschissimo, quasi a chilometro zero, essendo fornito da una macelleria di assoluta fiducia collegata a un’azienda di allevamento della stessa famiglia. Insomma: ingredienti, condimenti, fame, sono tutti sardi. La padella in ghisa no, ma magari un giorno ci attrezzeremo anche per quello. Per quanto riguarda le dosi, tenete presente che con un chilo di carne ci mangiano tre/quattro persone. Oppure una sola, dipende tutto dall’appetito. Siete pronti dunque?
Ingredienti
- 1 costata di manzo da 1 Kg circa
- Spezie sarde senza sale
- Olio extravergine d’oliva
- Vino bianco
- Sale
Preparazione
La preparazione della costata di manzo marinata sta tutta nella sua marinatura. Il tempo è ciò che ci può regalare maggiori soddisfazioni a parità di ingredienti. Basterebbero tre ore per dare già qualcosa in più alla nostra carne, ma andremo oltre i tempi consigliati. Quindi procediamo, che il tempo ci è alleato:
- In un contenitore di vetro, ceramica o acciaio (ma mai di plastica) richiudibile ermeticamente, versate un bicchiere di vino bianco, uno di olio extravergine d’oliva e almeno un cucchiaio di spezie. Create, con una forchetta o una frusta, un’emulsione.
- Adagiate la carne su un lato e poi giratela. Massaggiate su entrambi i lati e salate. Assicuratevi che la marinatura abbia coperto tutta la superficie della carne.
- Chiudete il contenitore e riponetelo in frigorifero, nella zona bassa subito sopra il cassetto delle verdure. Qui dovrà riposare per 24 ore. Abbiate cura di girare di tanto in tanto la costata per far sì che la marinatura avvenga in maniera uniforme.
- Passate le 24 ore, prendetevi ancora mezz’ora di tempo per far adattare la carne alla temperatura esterna, senza coperchio. E scaldate la ghisa!
- La padella in ghisa deve essere ben calda ma non troppo, per non far attaccare la carne. Adagiate la vostra costata di manzo marinata sul primo lato e cuocere a temperatura costante per 3 minuti circa per lato.
- Una volta cotta potete aggiustare con il sale, e volendo aggiungere un filo d’olio a crudo. Servire ben calda.
Consigli
Quella che abbiamo indicato è una cottura media per la nostra costata di manzo marinata, per cotture alternative, togliete (al sangue) o aggiungete (cottura ben cotta) un minuto per lato. Per quella ben cotta seguite le vostre esigenze.
Potreste gradire una marinatura più decisa. Inutile dire che Sardissimo ha pensato anche a quello. Infatti il nostro insaporitore Gran Sardissimo Carne contiene un mix di spezie appositamente studiato per la carne. E contiene anche il sale, quindi usandolo non dovete nemmeno aggiungerlo. E se volete andare oltre, aggiungete il peperoncino frantumato a inizio marinatura, oppure utilizzate il peperoncino macinato, ma attenzione alle dosi in questo caso!
Un ultimo consiglio: volete dare un tocco ancora più aromatico alla vostra costata di manzo marinata? Non usate il sale normale, usate i nostri sali speziati. Bontà su bontà.
Bene, ora siete pronti, fateci conoscere il risultato e le spezie che avete utilizzato. Noi siamo sempre qui!
Condividi questo post
Autore
La redazione di Sardissimo, che si occupa della predisposizione degli articoli e delle parti descrittive di pagine e prodotti. Insomma, se c'è da scrivere la redazione scrive a due, quattro o più mani!